Eventi
INDUSTRIE CULTURALI-CREATIVE E TURISMO: LE SFIDE DI UN INCONTRO POSSIBILE
Aula Briolini 1-2 Corso d’Augusto, 237, Rimini
Evento aperto al pubblico fino a esaurimento posti
Erasmus: Seminari della School of Pharmacy dell' University of Reading
Aula Clodia 1, Via Clodia - Rimini
Nell’ambito del programma di scambio studenti/docenti Erasmus, si terranno due seminari dei colleghi dell’University of Reading School of Pharmacy Reading, United Kingdom
I giovedì del QuVi - No Limits. Sorie di velocità, rischio e piacere.
Aula Alberti 7 Nuova Cittadella Universitaria, entrata da via Q.Sella o Via C.Cattaneo - Rimini
L’incontro è aperto a tutti fino a esaurimento posti
I giovedì del QuVi - Scherma, schermo. Il regista dietro la macchina
Aula Alberti 7 Nuova Cittadella Universitaria, entrata da via Q.Sella o Via C.Cattaneo - Rimini
Dialogo con Davide Ferrario
Career day - 26 febbraio
Padiglione 33 di Bologna Fiere - Ingresso Aldo Moro
Iscriviti online, conosci le aziende e lascia il tuo cv. Partecipa all'edizione 2019 del Career Day che si svolgerà presso il Padiglione 33 di Bologna Fiere - Ingresso Aldo Moro.
IT.A.CA 2018 - Turismo responsabile e patrimonio culturale. Quali sfide per i viaggi di istruzione?
Aula Alberti 7, Piazza Teatini 13 / Via Cattaneo, Rimini
All’interno delle iniziative di IT.A.CA' Migranti e Viaggiatori – il primo e unico Festival di Turismo Responsabile che si terrà a Rimini dal 20 al 23 settembre 2018, il CAST organizza una tavola rotonda sul tema delle potenzialità dei viaggi di istruzione come stimolo per nuove forme di turismo responsabile e co-creazione del patrimonio culturale.
IT.A.CA 2018 - Turismo responsabile e patrimonio culturale. Quali sfide per i viaggi di istruzione?
Aula Alberti 7, Campus di Rimini Via Q.Sella,13
All’interno delle iniziative di It.a.cà Migranti e Viaggiatori – il primo e unico Festival di Turismo Responsabile che si terrà a Rimini dal 20 al 23 settembre 2018, il CAST organizza una tavola rotonda sul tema delle potenzialità dei viaggi di istruzione come stimolo per nuove forme di turismo responsabile e co-creazione del patrimonio culturale
Di cibo, di turismo e di patrimonio culturale
Biblioteca Rilego e rileggo, Via Rocca 24, a Verucchio
Una conversazione su Verucchio e non solo
TOP TO POP. 80S. MODA. POTERE. LUSSO. IRONIA.
DAMSLab, Piazzetta P. P. Pasolini, 5/b, Bologna
Top to Pop. 80s. Moda. Potere. Lusso. Ironia. è un’esposizione progettata durante “Out of the Archives”, workshop finale del Master in Design and Technology for Fashion Communication, frutto di un prestigioso accordo tra l’Università di Bologna e la Fondazione Fashion Research Italy.
I giovedì del QuVi 2018
Corso D'Augusto, 237, Aula Briolini 1 - Rimini
Anche quest'anno il Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita organizza "I giovedì del QuVi", il ciclo di incontri-racconti dedicati alla ricerca scientifica, ai suoi risultati e al suo rapporto con il territorio. Gli incontri sono aperti a tutti fino ad esaurimento posti.
Nessuno si salva da solo
Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, Aula Briolini 1, C.so D’Augusto, 237 RIMINI
La donazione del midollo osseo: un gesto concreto di civiltà e solidarietà
Turismo e Industrie Culturali-Creative (ICC)
Campus di Rimini
Le industrie culturali e quelle creative (ICC) – moda, design, editoria, arti visive e performative, ma anche artigianato d’eccellenza e enogastronomia – sono attualmente considerate una sfera strategica dal punto di vista economico e culturale poiché si considera che contribuiscano più di altre alla qualità della vita dei territori.