Notizie

Innovazione e ricerca
Sicurezza alimentare: l’Alma Mater al lavoro con la European Food Safety Agency
Grazie a una fellowship assegnata dall’EFSA, un gruppo di lavoro dell’Università di Bologna avvierà un progetto di aggiornamento e disseminazione della conoscenza sulla sicurezza alimentare

Incontri e iniziative
Una camminata per la salute: l'attività fisica aiuta a prevenire le malattie
Nell'ambito del progetto europeo PAIR, coordinato dall'Università di Bologna, un percorso di tre chilometri per promuovere l’attività fisica come strumento fondamentale di prevenzione primaria delle malattie croniche o non trasmissibili

Incontri e iniziative
Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2022
Due rassegne, a partire dal 31 agosto, per coinvolgere la cittadinanza in aperitivi scientifici o alla scoperta del territorio attraverso dei tour guidati.

Il Cusb si allena al Parco del Mare
Prende forma il progetto di collaborazione tra Comune di Rimini e Università per promuovere lo sport outdoor.

Incontri e iniziative
Body Cultures: recuperare radicamento, movimento e relazioni in un tempo spaesato e spaesante
Con l' obiettivo di attualizzare l’offerta didattica e rispondere alle necessità di studenti e docenti dopo due anni di pandemia e di forzato distanziamento fisico

Innovazione e ricerca
La lotta alle Nuove Sostanze Psicoattive parte dalle scuole, con il progetto INES
Coordinata dall’Università di Bologna, l’iniziativa europea darà vita ad una serie di strumenti efficaci e inclusivi coinvolgendo docenti, educatori e studenti con soluzioni didattiche innovative basate su prospettive scientifiche solide
In Ateneo
Elezioni dei rappresentanti degli studenti negli organi di Ateneo e nel Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU)
Le elezioni si svolgeranno il 17, 18 e 19 maggio 2022. Consulta il bando e le ulteriori informazioni.

In Ateneo
All’Università di Bologna le immatricolazioni crescono del 4,3%
Le nuove iscrizioni aumentano in tutti i cicli di studio: +5,8% nelle lauree triennali, +11,2% nelle lauree a ciclo unico, +0,3% nelle lauree magistrali. La crescita è diffusa: Bologna +5,6%, Cesena +6,1%; Ravenna +7,3%, Rimini +5,3%. Solo Forlì registra una flessione (-9,4%) che dipende in gran parte dall’introduzione di numeri programmati. Deciso l’incremento degli studenti internazionali, che segna un consistente +33,7% rispetto all’anno scorso e conferma un riconosciuto primato dell’Alma Mater

In Ateneo
Le prime scelte strutturali della nuova governance: bilancio, edilizia, ricerca e didattica per una crescita responsabile e sostenibile
Dopo circa cinquanta giorni, che hanno visto il nuovo governo impegnato in una capillare azione d’ascolto dell’Ateneo per impostare tutte le azioni innovative dei prossimi mesi, è il tempo delle prime scelte strutturali, che riguardano bilancio, edilizia, ricerca e didattica. Sono scelte improntate a un progetto di crescita costante ma lungimirante, perché sempre guidato dai criteri della responsabilità e della sostenibilità

In Ateneo
Nuove risorse online per chi è interessato alla moda
Grazie all'abbonamento offerto dai Corsi di Laurea in Culture e Pratiche della Moda e in Fashion Studies e dalla Biblioteca Centrale del Campus di Rimini, l'intera comunità Unibo può usufruire della Berg Fashion Library e del Fashion Photography Archive

In Ateneo
Il nuovo canale Instagram dedicato alla divulgazione della ricerca e della cultura dell’Università di Bologna
Uniboper è il nuovo profilo Instagram targato Alma Mater Studiorum – Università di Bologna dove la ricerca e la cultura si avvicinano i giovani, al mondo della scuola e ai cittadini.

In Ateneo
La prima cattedra UNESCO sulla cittadinanza globale all’Alma Mater
Un riconoscimento che arriva grazie al primo Centro di Ricerca internazionale sull’Educazione alla cittadinanza globale, nato presso il Dipartimento di Scienze della Qualità della Vita Unibo (Campus di Rimini), che ha reso l’Ateneo protagonista nella promozione di questo tema anche a livello didattico