Proposte formative per le scuole

Scoprire il Corpo Umano attraverso i Modelli Anatomici 

Descrizione dell’attività: 

Il Dipartimento QUVI propone un’esperienza didattica unica per le scuole, con visite guidate alla sua collezione di modelli anatomici. Attraverso un approccio interattivo e coinvolgente, gli studenti potranno esplorare la struttura e il funzionamento del corpo umano, osservando da vicino riproduzioni dettagliate degli organi e dei sistemi anatomici. 

 Percorsi tematici  

  • LifeLab: dai Gameti alla Nascita. Parte della collezione esplora l'affascinante processo della nascita, con modelli e riproduzioni degli apparati riproduttivi maschile e femminile, dei gameti, della fecondazione, degli embrioni e del feto nelle diverse fasi di sviluppo. 
  • 5SenseLab: gli organi di senso. All’interno dei laboratori è possibile trovare modelli rappresentativi degli organi di senso, riproduzioni di occhi, orecchie, pelle, lingua e naso, permettendo di apprendere il loro ruolo nell'interazione con l'ambiente, nella ricezione degli stimoli esterni e nel trasferimento dell’informazione al cervello. 

Le visite saranno condotte da personale esperto dell’Università, che guiderà gli studenti in un viaggio alla scoperta dell’anatomia umana, adattando il linguaggio e il livello di approfondimento all’età e al grado scolastico dei partecipanti.  


Destinatari
 

  • Scuole primarie (classi quinte) 
  • Scuole secondarie di I e II grado 

I contenuti e il percorso verranno modulati in base al livello scolastico, con un focus specifico sulle tematiche più adatte all’età degli studenti. 

Eventuali richieste da parte di destinatari diversi possono essere valutate contattandoci via mail.  


Modalità di svolgimento
 

  • Per gruppi sotto le 20 persone la visita potrà avvenire in un singolo laboratorio scegliendo il percorso desiderato. 
  • Per gruppi più numerosi, la visita sarà suddivisa nei due laboratori, con possibilità di scegliere percorsi tematici diversi (ad esempio LifeLab, 5SenseLab, sistemi d'organo, ecc.) per consentire una migliore fruizione dell’esperienza. 
  • Le attività prevedono una combinazione di osservazione diretta dei modelli, spiegazioni e momenti di discussione per stimolare la curiosità e il coinvolgimento degli studenti.  

Durata 

  • 1 attività: circa 60 minuti 
  • 2 attività: circa 90 minuti
       

Obiettivi didattici 

  • Favorire la comprensione della morfologia e delle funzioni del corpo umano attraverso l’osservazione diretta. 
  • Stimolare la curiosità scientifica e l’interesse per le discipline biomediche. 
  • Offrire un’esperienza didattica immersiva, supportata da strumenti di alta qualità e dall’esperienza del personale accademico 

Per informazioni e prenotazioni