Laboratorio fotografico
Temi di ricerca trattati:
Shooting fotografici a tema sulla rappresentazione del cibo, del corpo, dell’identità, sulle tendenze di moda e degli stili di vita, ricerche e progetti legati anche a eventi, mostre e iniziative dei Corsi di Laurea di moda.
Strumentazione a disposizione:
- Computer con software per produzione e post-produzione
- Macchine fotografiche + obiettivi (3 camere Nikon + 4 obiettivi)
- Portafondale + fondali di carta
- 3 Luci flash + stativi vari
- Schede di memoria e cablaggi di servizio
Attività didattica e formativa:
Laboratori/Seminari per Workflow fotografico, Fashion Styling, Visual Effects, Still-life di accessori moda, Still-life di capi iconici e resa 3D dei capi per il web, Still-life di food, Il ritratto generico, Il ritratto in ambito moda, La fotografia di moda nel web e negli e-shop, La fotografia di moda look-book e campagna Advertising, La fotografia di viaggio, La fotografia artistica , La fotografia automatizzata e la fototessera, La fotografia editoriale, La fotografia del corpo, La fotografia come memoria.
Per approfondire la conoscenza del mezzo fotografico professionale e l’uso della luce sul set. Si affronta il processo di costruzione di un’immagine: ideazione, plan, shooting e post-produzione. I corsi di fotografia analizzano la fotografia contemporanea di moda e si concentrano sulle diverse tipologie di immagine fotografica richieste dall’industria della moda: dallo scatto tecnico del capo e degli accessori, alle immagini per lo shop e il lookbook, fino alle immagini adv di campagna.
L’obiettivo è fornire gli strumenti per capire come si pianifica e realizza uno shooting e cosa prevede la collaborazione e l’affiancamento al fotografo nel contesto moda.
Dato il suo carattere pratico, gli studenti, in gruppo, sono chiamati a ideare e realizzare un progetto fotografico curando in autonomia tutti i vari aspetti del workflow. L’idea è partire da un capo iconico e produrre tutte le diverse immagini necessarie a veicolarlo e a venderlo, dalle foto tecniche a quelle via via più emozionali.
Argomenti trattati:
Tecnica fotografica
- Il mezzo fotografico, reciprocità tra tempi diaframmi e ISO, pellicola e sensore, ottiche e composizione
La luce
Tipi di luce, temperatura, luce naturale e artificiale, la luce in fotografia di studio, luce continua e luce flash, gestire la luce naturale
Il colore
- Cos’è il colore, come viene acquisito dal mezzo fotografico, la sua gestione in ripresa e in postproduzione
La postproduzione
- Scattare in raw, esportazione, Photoshop: interfaccia di settaggio e strumenti, formati dei file, post-editing e correzione colore.
Attività di consulenze e servizi a terzi
Nei laboratori, oltre alle attività di ricerca e didattica, si svolgono attività sperimentali relative a consulenze e a convenzioni che il Dipartimento stipula con Ditte, Società, Enti pubblici e altri committenti.
Vedi anche
Gallery

Laboratorio fotografico

Laboratorio fotografico
