Laboratori attività motorie
                                    
                                    Ambiti:
                                    
                                        
                                            Scienze dello sport
                                        
                                    
                                
                                
                            Laboratorio di biomeccanica - Bologna
Temi di ricerca
- Valutazione del gesto sportivo dal punto di vista cinematico, dinamico ed elettromiografico al fine di ottimizzare la prestazione sportiva e ridurre il rischio di infortunio
 - Prestazione sportiva e salute in ambiente acquatico
- studio della biomeccanica e dell’energetica umana applicata all’ambiente acquatico
 - sviluppo di nuove metodologie per l’analisi del movimento natatorio, metodi per la misurazione delle resistenze attive che si oppongono al nuotatore
 - utilizzo di sensori indossabili sia inerziali che pressori per la valutazione della azione natatoria e del cammino in acqua
 - studio dei materiali indossati dal nuotatore: misurazione delle resistenze idrodinamiche del costume tecnico e della muta
 - misurazione di forza e potenza degli arti del nuotatore durante il gesto specifico o la simulazione a secco: influenza di tali forze sull’efficienza propulsiva e sugli effetti della specializzazione natatoria sulla nuotata
 - studio del costo energetico del nuotatore (stima delle soglie metaboliche nel nuoto)
 - studio delle terapie acquatiche in pazienti con problemi muscoloscheletrici, neurologici, patologie cardiopolmonari al fine di supportare gli operatori nella creazione di un piano di trattamento acquatico ottimale
 
 
- Studio sulla tecnica di guida in bicicletta, sia su strada che in fuoristrada, attraverso il monitoraggio dei parametri biomeccanici e dei movimenti oculari
 
Laboratorio di antropometria e fisiologia applicata - Bologna
Temi di ricerca
- Basi fisiologiche e psicobiologiche della prestazione di resistenza
 - Basi fisiologiche e psicobiologiche dell’attività fisica
 - Valutazione funzionale e monitoraggio dell’allenamento
 - Fatica muscolare
 - Aspetti fisiologici e psicobiologici di prestazioni umane in ambienti estremi
 
- Svolgimento dell’attività didattica rivolta allo sviluppo di tesi di laurea e di progetti di ricerca dei dottorandi e studenti post-dottorato
 - Cognizione, Movimenti Oculari e Comportamento Motorio
 - Influenza dell’Optic Flow sull’attivazione dei muscoli posturali
 - Variabilità della frequenza cardiaca e risposte baroriflesse
 
- Studio delle caratteristiche antropometriche, della composizione corporea, degli aspetti psico-sociali e della percezione dell’immagine corporea in diverse categorie di soggetti (in accrescimento, adulti, anziani, soggetti affetti da patologie, sportivi, immigrati)
 - Valutazione dei fattori di rischio legati alla salute (composizione corporea e distribuzione del grasso corporeo)
 - Studio dei fattori che possono avere un’influenza sulle variabili antropometriche, sulla composizione corporea, sugli aspetti psico-sociali e sulla percezione dell’immagine corporea (stile di vita, nutrizione, condizioni socio-economiche, attività fisica)
 - Valutazione di interventi mirati al miglioramento dei parametri di composizione corporea, della salute e del benessere della popolazione
 - Messa a punto di equazioni popolazione-specifiche e aggiornamento degli standard di riferimento dei parametri di composizione corporea per popolazioni differenti.
 
Laboratorio di neurofisiologia - Bologna
Temi di ricerca
- Affaticamento mentale in atleti e soldati
 - Psicobiologia dello sport e dell’esercizio fisico
 
Laboratorio di teoria e metodologia dell'allenamento - Bologna
Temi di Ricerca
- indagini relative agli effetti delle diverse tipologie di allenamento sulla prestazione, i parametri fisiologici, antropometrici e relativi all'architettura muscolare
 - studio degli effetti acuti e cronici dell’allenamento mediante l’analisi di dati prestativi (forza, potenza, resistenza ecc.), di dati relativi all’architettura muscolare (indagata mediante appositi ecografi) ed alla percezione dello sforzo e del recupero muscolare
 - studio del recupero post allenamento di forza, della periodizzazione dell’allenamento, dell’eccitazione muscolare in corrispondenza delle diverse tecniche esecutive degli esercizi di muscolazione
 
- svolgimento dell’attività fisica adattata in particolare per patologia croniche muscolo-scheletriche
 - svolgimento dell’esercizio fisico adattato in particolare per patologie dismetaboliche
 
- analisi della prestazione in allenamento ed in gara negli sport di squadra
 - valutazione della resistenza negli sport di squadra
 - studio dell’allenamento delle capacità fisiche negli sport di squadra
 
Laboratorio di Scienze motorie e sportive - Rimini
Temi di ricerca
- valutazione, monitoraggio e prescrizione dell'esercizio fisico per atleti e popolazione generale
 - valutazione e monitoraggio della fatica neuromuscolare durante l'esercizio e il recupero fisico
 - strategie per migliorare la self-efficacy e l'aderenza all'esercizio fisico
 - strategie nutrizionali e fisiche per potenziare le performance
 
Attrezzature presenti
- Eyelink 2
 - Portapress
 - ECG
 - Sfigmomanometro e fonendoscopio
 - Strumentazione antropometrica (altimetri, calibri, plicometri, nastri metrici)
 - Analizzatore di impedenza bioelettrica
 - Pletismografia ad aria
 - Utilizzo di questionari
 - Sistema GPS per la misurazione degli spostamenti degli atleti
 - Sistema LPS per il tracking degli spostamenti degli atleti in ambiente indoor
 - Pedana Optojump
 - Fotocellule per la rilevazione dei tempi di percorrenza in prove di sprint
 - Stereofotogrammetria: strumentazione per l’analisi video tridimensionale del movimento (biomeccanica) in ambiente asciutto e acquatico
 - Metabolimetro (Cosmed k5): strumentazione portatile per la misurazione dello scambio di gas durante l’esercizio. In dotazione vi è anche il modulo per l’applicazione in ambiente acquatico (Aquatrainer)
 - Swim bench: strumentazione per la misura del lavoro meccanico e della potenza espressa dagli arti durante la nuotata a secco
 - Sensori inerziali (Xsens e Cometa): strumentazione indossabile per l’analisi biomeccanica (utilizzabile anche in ambiente acquatico)
 - Elettromiografia di superficie (Cometa): strumentazione per l’analisi dell’attività e della fatica muscolare (utilizzabile anche in ambiente acquatico)
 - Sensori di pressione (EOsport): strumentazione indossabile per l’analisi della forza espressa dalle mani in ambiente acquatico
 - Dispositivo robotico resistivo (Swim-Spektro): strumento elettromeccanico per la misura della velocità del nuotatore (anche con resistenze aggiunte)
 - Pacer (Indico): strumento per controllare la velocità di nuoto per mezzo di una lepre luminosa.
 - Cardiofrequenzimetro (Polar e Garmin): strumento indossabile per l’analisi della frequenza cardiaca anche durante la nuotata o gli esercizi acquatici
 - Cella di Carico (Kinvent): strumento per la misura della forza (ad esempio in condizioni di nuoto frenato “full-tethered swimming”)
 - Pedane di forza: strumento per la misura delle forze prodotte durante di versi task motori
 
Attività di consulenza e servizi a terzi
- Validazione delle strumentazioni scientifiche usate per la valutazione della forma fisica e dell’atleta
 - Valutazione di abbigliamento e attrezzature in campo sportivo
 - Valutazione di supplementi nutrizionali per il miglioramento della salute e della prestazione fisica e mentale
 
Contatti
- 
                
                
Servizi tecnici